Mappa, spiagge e regole del Parco Marino.
Il Parco Marino di Zante è situato a sud dell’ isola e ha lo scopo di proteggere e preservare biotopi di interesse Nazionale ed Europea, specie di flora e fauna, infine promuovere lo sviluppo sostenibile. Nel Parco Marino Nazionale di Zante (N.M.P.Z) i visitatori possono avere la fortuna di incontrare la tartaruga marina Caretta-Caretta, la foca monaca mediterranea Monachus monachus, la Posidonia (pianta acquatica) e varie specie di uccelli come il Falco eleonorae e il Calonectris diomodea. Grazie alle escursioni organizzate da Welcometozante al Parco Marino, potrete visitare una delle spiagge dove le tartarughe depongono le uova e osservare il più vecchio e fedele visitatore dell’ isola, la tartaruga Caretta-Caretta.
L’ area marina ha un estensione di 89 km² e si divide in 4 zone (A, B, C e D). Le zone A e B del Parco Marino includono le spiagge dove le tartarughe Caretta-Caretta depongono le uova e sono quelle con più restrizioni. All’ interno delle zone A e B è proibito:
- mettere gli asciugamani, passeggiare o giocare oltre i 5 m da bagnasciuga
- accedere alla spiaggia dal tramonto alle 7.00 di mattina
- rimuovere le gabbiette di legno a protezione delle uova
- accendere fuochi o campeggiare
- lasciare rifiuti sulla spiaggia
- pescare
Scopriamo tutte le spiagge della Zona A e B del Parco Marino e le regole da conoscere prima di recarsi in spiaggia.
SEKANIA (Zona A1)
Sekania è situata a est del golfo di Laganas. La spiaggia ha una lunghezza di 650 m ed è considerata il cuore del Parco Marino. È una spiaggia isolata e proibita al pubblico, in quanto il 50% dei nidi di tartaruga si trovano qui. Questa area è il punto di riferimento per le altre spiagge del Parco e zona di rilevazione dei parametri ambientali e dell’ attività di riproduzione della tartarughe Caretta Caretta. La spiaggia è sorvegliata dai rangers del N.M.P.Z.
Proibiti: Accesso terrestre, passaggio e ancoraggio di qualsiasi imbarcazione, attività di pesca di qualsiasi tipologia.
DAFNI (Zona A)
Dafni è un’ altra importantissima spiaggia del Parco Marino, situata a sud di Sekania. Ha una lunghezza di 850 m e la salvaguardia dell’ area è fondamentale per la preservazione del biotipo riproduttivo delle tartarughe Caretta-Caretta e per la ricchezza ambientale della zona circostante la spiaggia.
Permesso: Accesso alla spiaggia dalle 7.00 al tramonto, nuotare, osservare le tartarughe nuotare mantenendo 15 m di distanza.
Proibiti: Camminare o sostare oltre i 5 m dal bagnasciuga, ombrelloni/asciugamani/sdraio oltre i 5 m dal bagnasciuga, pescare, navigazione.
GERAKAS (Zona A)
Gerakas è situata a sud di Dafni e ha una lunghezza di 600 m. Un chiosco all’ ingresso della spiaggia controlla che il limite di visitatori non superi le 350 persone dal 1 Maggio al 31 Ottobre, rilasciando in alta stagione una ricevuta con l’orario di ingresso e uscita (max 3 ore). Il N.M.P.Z., oltre a preservare questo importante sito di riproduzione per le tartarughe, ha lo scopo di proteggere le singolari formazioni geologiche presenti su questa spiaggia.
Permesso: Accesso alla spiaggia dalle 7.00 al tramonto, nuotare, osservare le tartarughe nuotare mantenendo 15 m di distanza.
Proibiti: Rimuovere l’ argilla, camminare o sostare oltre i 5 m dal bagnasciuga, ombrelloni/asciugamani/sdraio oltre i 5 m dal bagnasciuga, pescare, navigazione.
ISOLA DI MARATHONISI (Zona B)
La spiaggia dell’ isola di Marathonisi ha una lunghezza di 150 m e dista 2 miglia nautiche da Laganas e Keri. A differenza delle altre spiagge del Parco Marino, qui la sabbia ha una temperatura più bassa, di conseguenza l’ incubazione è più lunga e maggiore la nascita di tartarughe maschi. È possibile raggiungere questa spiaggia in escursione (solamente con barche piccole) o noleggiando una barca senza patente nautica o con capitano. Il limite massimo di visitatori è 200. A Marathonisi è vietato mettere l’ombrellone, da tenere in considerazione nella pianificazione del tempo da spendere su questa spiaggia.
Permesso: Accesso alla spiaggia dalle 7.00 al tramonto, nuotare, osservare le tartarughe nuotare mantenendo 15 m di distanza, accesso delle imbarcazioni mantenendo una velocità di 6 miglia nautiche.
Proibiti: Ombrelloni, ancoraggio, camminare o sostare oltre i 5 m dal bagnasciuga, asciugamani oltre i 5 m dal bagnasciuga, pescare, navigazione.
KALAMAKI (Zona B)
Kalamaki con i suoi 3.500 m è la spiaggia più lunga e frequentata del Parco Marino di Zante. Situata a ridosso della spiaggia di Laganas (zona C del Parco Marino), ha accessi controllati che ne impediscono l’accesso dal tramonto alle 7.00 di mattina. Le imbarcazioni possono accedere mantenendo una velocità massima di 6 miglia nautiche. La spiaggia viene pulita giornalmente dai volontari del parco.
Permesso: Accesso alla spiaggia dalle 7.00 al tramonto, nuotare, osservare le tartarughe nuotare mantenendo 15 m di distanza, accesso delle imbarcazioni mantenendo una velocità di 6 miglia nautiche.
Proibiti: Ormeggio e ancoraggio, camminare o sostare oltre i 5 m dal bagnasciuga, ombrelloni/asciugamani/sdraio oltre i 5 m dal bagnasciuga, pescare, navigazione.
SEI ALLA RICERCA DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PARCO MARINO DI ZANTE?
Chiedi direttamente a chi vive a Zante su questo gruppo Facebook: Italiani a Zante.